[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1585562534373{margin-bottom: 0px !important;}”] Sembrava un gran sollievo la notizia che il governo Tramp non avesse inserito i vini italiani tra i prodotti colpiti da dazio. Tuttavia si
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1584274608624{margin-bottom: 0px !important;}”] Date le origini evidentemente francesi, è opportuno considerare il valore che a questo termine viene attribuito oltralpe. In Francia il te
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1581334021445{margin-bottom: 0px !important;}”]Tutti i vini nascono dall’uva, quindi perchĂ© non sono tutti definiti naturali? Non esiste infatti una definizione universalmente riconosc
[vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text] In Italia nel 1963 nasce il primo provvedimento nazionale a disciplina delle produzioni vitivinicole di qualitĂ . Stabilisce il concetto di Denominazione di Origine, codificandone
Wine Marketing, tra mito e realtĂ spesso aumentata. L’obiettivo è stupire il cliente, emozionarlo, coinvolgerlo attraverso opportuni strumenti per dare forza al brand. Quando il consumatore si avvicina allo scaffale ricerca il vino per
Salento “Terra tra i due Mari”, ricco di storia, monumenti e tradizioni, crocevia di popoli e terra di dominazioni. Approdo di Cretesi e Micenei, contaminato dai Messapi, il Salento subisce la dominazione Romana, poi quella Normanna, Svev
“Poeti, poesie e vino”, la rappresentazione della realtĂ che si manifesta durante una degustazione! Spesso il vino ci viene raccontato inseguendo iperboli assurde. Coniando nuovi termini e nuovi modi di dire. Spesso ricercando appositame
Un vino antico per un mondo nuovo, lo scopo di Loic Pasquet, vignaiolo di Poitiers, città nell’ovest della Francia. Obiettivo che diventa una delle più grandi operazioni di marketing nel mondo del vino. Riscoprire l’originalità dei vini di Bor