LA CANTINA
TRA STORIA E INNOVAZIONE
Tenuta Liliana sorge in un luogo unico: una cava di carparo dismessa, ora trasformata in una cantina che dialoga armoniosamente con il paesaggio. Le pareti rocciose, intagliate dal tempo ed incastonate di fossili, riflettono la luce calda dell’estate e il fresco degli inverni, creando un’atmosfera sospesa nel tempo.


L’edificio si sviluppa su una superficie di circa mille m² ed è progettato per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. L’architettura della cantina si ispira ai materiali locali, come il carparo, il vetro e l’acciaio Cor-Ten, per creare una struttura che celebra il passato e guarda al futuro.

La vendemmia si svolge a mano quando l’uva raggiunge la perfetta maturazione, tra settembre e ottobre, a seconda delle annate. L’uva viene raccolta in piccole cassette e condotta velocemente alla cantina dove viene selezionata da occhi e mani attente in modo che entrino nelle vasche solo acini perfetti. La cantina di maturazione ospita barriques e tonneaux principalmente di rovere francese, tra cui alcune provenienti dalle foreste di Fontainebleau. Lì il vino matura tutto il tempo necessario.

Uno spazio per la cultura del vino
Il progetto non è solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio spazio esperienziale. Il tetto giardino generatore di energia solare; la facciata principale, rivolta verso il tramonto, rivestita con pannelli di vetro che riflettono il monolite del grande piazzale, creando un dialogo tra architettura e natura; le Zone laterali dedicate alla produzione vinicola dove l’altissima tecnologia permette di esplorare l’evoluzione delle tecniche vinicole; la Bottaia centrale immersa in un giardino nascosto. Tenuta Liliana è più di una cantina: è un luogo dove il passato incontra il futuro, dove il profumo del mirto e del lentisco si mescola con l’aria salmastra del vicino Ionio. È uno spazio per chi ama il vino, la cultura e la bellezza autentica.
Arc. Angelo Giaccari