[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1674296408619{margin-bottom: 0px !important;}”]In enologia per vitigni autoctoni intendiamo tutti quei vitigni coltivati e diffusi nella loro zona di origine, parliamo invece di vitigni i
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1644057206311{margin-bottom: 0px !important;}”]Il vino è un tema ampio, lo si potrebbe definire incontenibile grazie alle sue molteplici sfaccettature: la degustazione, le tecniche produ
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1630903701086{margin-bottom: 0px !important;}”]Luca Boccoli è un’istituzione nel mondo del vino e della sommellerie in Italia, ancor di piĂą, se si parla di Roma. Selezionatore instanc
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1586249555949{margin-bottom: 0px !important;}”]La coltivazione della vite richiede diverse cure che vanno organizzate e cadenzate seguendo l’annuale ciclo di sviluppo della pianta, con
Perché le rose nei vigneti? Per alcuni un vezzo estetico, per i più tradizionalisti la rosa è una sentinella, una pianta spia sulla quale si manifestano, prima che sul vigneto, l’attacco di parassiti o la carenza di minerali nel terreno. In ques
Vendere vino è un’arte! Oggi i più “esperti commerciali” inventano nuovi termini nella speranza di convincere il degustatore che quello che ascolta con le sue orecchie lo ritroverà nei sensi coinvolti nell’assaggio di un vino. Se “acidit
“L’impresa è la partecipazione a una comunità di uomini tesi alla costruzione del bene comune attraverso il proprio lavoro” Un significato profondo nelle parole del fondatore di Tenuta Liliana, Antonio Intiglietta. Conciso, apparentemente “