Salento “Terra tra i due Mari”, ricco di storia, monumenti e tradizioni, crocevia di popoli e terra di dominazioni. Approdo di Cretesi e Micenei, contaminato dai Messapi, il Salento subisce la dominazione Romana, poi quella Normanna, Svev
“Poeti, poesie e vino”, la rappresentazione della realtĂ che si manifesta durante una degustazione! Spesso il vino ci viene raccontato inseguendo iperboli assurde. Coniando nuovi termini e nuovi modi di dire. Spesso ricercando appositame
Settembre è un’orchestra che suona. Sarebbe riduttivo ritenerlo solo ed esclusivamente il mese della vendemmia. Ogni anno ogni azienda guarda al cielo e alla terra e alla vigna con preoccupazione mista a speranza. Ogni anno si attende che il sole
Quel treno per…Rincorrere. Il verbo ideale per descrivere il mondo del vino oggi è rincorrere. Sopratutto il consumatore, che con il suo gusto (in evoluzione) e le sue scelte, modifica l’andamento di tutto il settore. Il consumatore sceglie
Un vino antico per un mondo nuovo, lo scopo di Loic Pasquet, vignaiolo di Poitiers, città nell’ovest della Francia. Obiettivo che diventa una delle più grandi operazioni di marketing nel mondo del vino. Riscoprire l’originalità dei vini di Bor
“Il vigneto è come uno Stradivari: il suo valore sta in come lo si suona”.  Aubert de Villaine, co-proprietario di RomanĂ©e-Conti Il Vitigno è espressione del suolo, del clima e della mano del suo produttore. Le sue scelte sono fondam
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1565154413900{margin-bottom: 0px !important;}”]Esiste una fascia fertile per il vino che entro 50 anni si avvicinerĂ di 180 Km ai poli. Quindi Chi produrrĂ il vino di domani? Secondo il
Perché le rose nei vigneti? Per alcuni un vezzo estetico, per i più tradizionalisti la rosa è una sentinella, una pianta spia sulla quale si manifestano, prima che sul vigneto, l’attacco di parassiti o la carenza di minerali nel terreno. In ques
Vendere vino è un’arte! Oggi i più “esperti commerciali” inventano nuovi termini nella speranza di convincere il degustatore che quello che ascolta con le sue orecchie lo ritroverà nei sensi coinvolti nell’assaggio di un vino. Se “acidit
“L’impresa è la partecipazione a una comunità di uomini tesi alla costruzione del bene comune attraverso il proprio lavoro” Un significato profondo nelle parole del fondatore di Tenuta Liliana, Antonio Intiglietta. Conciso, apparentemente “